🔬 Che cos’è la muffa?
La muffa è un microrganismo appartenente al regno dei funghi, inizialmente visibile solo al microscopio, che si sviluppa in colonie ben riconoscibili dal colore grigio, marrone o nero. La sua proliferazione avviene tramite spore che, depositandosi su superfici umide, trovano l’ambiente ideale per moltiplicarsi.
🌧️ Umidità: la principale alleata della muffa
Le cause principali della formazione di muffa sono:
- Condensa interna dovuta a sbalzi termici e scarsa ventilazione
- Infiltrazioni provenienti da punti non isolati o a contatto con il terreno
- Umidità ambientale generata da attività quotidiane (docce, asciugatura panni, presenza di piante, ecc.)
I ponti termici – ovvero zone della struttura dove materiali diversi generano discontinuità – sono tra i luoghi più soggetti alla formazione di muffe.
🧠 Muffa e salute: non è solo un problema estetico
La muffa rilascia micotossine potenzialmente allergeniche e dannose per la salute. I disturbi più frequenti associati alla sua presenza sono:
- Asma e difficoltà respiratorie
- Riniti, allergie e tosse secca
- Mal di testa e spossatezza
- Peggioramento di patologie croniche nei soggetti più sensibili
🏗️ L’importanza della costruzione e della ventilazione
La prevenzione della muffa dovrebbe iniziare già in fase di progettazione dell’edificio, con:
- Isolamenti termici continui e ben eseguiti
- Materiali traspiranti e capaci di gestire l’umidità
- Ricambi d’aria regolari: meglio frequenti e brevi, che lunghi e sporadici
Spesso, l’installazione di nuovi serramenti ad alta tenuta peggiora la situazione se non è accompagnata da interventi sull’isolamento termico complessivo dell’immobile.
🧽 Il nostro ciclo risanante antimuffa
Colorificio Centro ha sviluppato un ciclo igienizzante antimuffa testato e collaudato, che si basa su un approccio professionale e scientifico. Certificato secondo UNI EN ISO 9001:2000, il nostro sistema è stato validato anche da enti esterni e aziende leader nel settore.
🔹 Fase 1: detergente igienizzante ANTIMUF+
Un prodotto sanificante a base di sali quaternari d’ammonio, attivo contro muffe, germi, funghi e alghe. È sicuro, efficace e non altera il pH della superficie come accade con candeggina o ammoniaca.
🔹 Fase 2: pitture antimuffa SCUDO+
Dopo 12-24 ore dall’applicazione del detergente, si procede con la verniciatura usando una delle quattro soluzioni della linea SCUDO+, tutte additivate con antimuffa ad ampio spettro e bassa tossicità:
- SCUDO+ Traspirante Antimuffa
Ideale in ambienti umidi, altamente traspirante e idrorepellente. - SCUDO+ Lavabile Opaco Antimuffa
Lavabile, traspirante, adatto a tutti gli ambienti domestici. - SCUDO+ Anticondensa Antimuffa
Formulato per contrastare i ponti termici, riduce la formazione di condensa. - SCUDO+ Fondo Pigmentato Antimuffa
Pittura di fondo colorabile per cicli di finitura antimuffa.
✅ Il consiglio degli esperti
Interventi temporanei con candeggina o vernici generiche possono mascherare il problema, ma non lo risolvono alla radice. Se la causa è strutturale, sarà necessario intervenire sull’involucro edilizio con isolamento termico o risanamento delle murature.
La scelta vincente?
Affidarsi a un tecnico esperto che analizzi il caso specifico e proponga un ciclo risolutivo su misura, come quello sviluppato dal Colorificio Centro.