Il sistema di isolamento termico a cappotto è oggi una delle soluzioni più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, ottimizzare il comfort abitativo e ridurre i consumi. Consiste nell’applicazione di uno strato isolante continuo sull’involucro esterno dell’edificio, eliminando i ponti termici e garantendo una temperatura più stabile all’interno degli ambienti.
🔹 Cos’è l’isolamento a cappotto
Il sistema a cappotto permette di isolare in modo uniforme pareti composte da materiali differenti (es. cemento armato e laterizio), eliminando le discontinuità termiche. Può essere realizzato mediante pannelli isolanti (come EPS o lana di roccia) oppure attraverso termointonaci.
🌍 Vantaggi principali
- Riduzione dei consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento
- Miglioramento della classe energetica dell’immobile
- Prevenzione di condensa e muffe
- Aumento del comfort termo-igrometrico
- Maggiore durata e protezione delle facciate
- Incremento del valore dell’immobile
🔬 Principi tecnici fondamentali
- Ponte termico: punto della struttura in cui il calore si disperde rapidamente
- Coibentazione: isolamento termico mediante materiali a bassa conducibilità
- Conducibilità termica λ: misura la facilità con cui un materiale trasmette calore
- Trasmittanza termica U: indica l’energia dispersa attraverso un elemento (più è bassa, meglio è)
- La trasmittanza termica limite è regolata per legge e varia a seconda della zona climatica.
📚 Normativa e certificazione energetica
L’isolamento a cappotto migliora l’indice di prestazione energetica, contribuendo all’ottenimento di una migliore classe energetica dell’immobile. Le normative in vigore prevedono l’obbligo di certificazione energetica per nuove costruzioni e ristrutturazioni rilevanti.
Inoltre, è possibile accedere a incentivi fiscali per interventi di riqualificazione energetica.
🔥 Comfort e benessere abitativo
- Una parete ben isolata permette di:
- Evitare forti sbalzi di temperatura interna
- Ridurre il rischio di condensa e muffe
- Migliorare il comfort percepito negli ambienti
- Limitare il surriscaldamento estivo e la dispersione invernale
♻️ Durabilità e protezione delle facciate
L’isolamento protegge l’edificio dalle dilatazioni termiche, prevenendo la formazione di crepe, infiltrazioni e degrado superficiale. Questo si traduce in una maggiore durata dell’edificio e in minori costi di manutenzione.
🧰 Quale materiale isolante scegliere?
Ogni isolante ha caratteristiche specifiche. Ecco i principali:
❏ EPS (Polistirene Espanso)
- Ottima capacità isolante
- Economico, leggero, traspirante e impermeabile
- Ideale per il risparmio energetico a lungo termine
❏ EPS con Grafite
- Migliore isolamento a parità di spessore
- Minore peso, alte prestazioni termiche
- Perfetto per spazi ridotti
❏ Lana di Roccia
- Elevata resistenza al fuoco
- Ottimo isolamento acustico
- Traspirante, durevole e naturale
❏ Fibra di Legno
- Naturale e riciclabile
- Ideale contro il caldo estivo
- Buon isolamento acustico
❏ Sughero Tostato
- Ecologico, 100% naturale
- Ottimo isolamento termico e acustico
- Elevata traspirabilità
❏ Schiume Polyiso (PIR)
- Eccellente conducibilità termica
- Alta resistenza meccanica e termica
- Adatto anche a temperature estreme
❏ Idrati di Silicato di Calcio
- Inorganico, non fibroso, resistente al fuoco
- Ecologico, traspirante e stabile nel tempo
- Ideale per facciate e ambienti umidi